BORGHI IN FESTIVAL – Comunità, cultura impresa per la rigenerazione dei territori.
SCHEDA PROGETTO
Progetto VAL.O.RI :(VALORIZZ@ZIONE, OCCUP@ZIONE & RIGENER@AZIONE)
Il progetto proposto dalla rete di Partners di seguito descritta interessa il comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano Alburni, area territoriale a Sud della Campania, al confine con la Basilicata e la Calabria. L’intero territorio si caratterizza per l’enorme potenzialità delle sue risorse scarsamente valorizzate e utilizzate ai fini dello sviluppo sociale, economico ed occupazionale in un quadro nel quale, tra i principali punti di debolezza che si rilevano, vi è il mancato ricambio generazionale che mette in pericolo la sopravvivenza delle attività culturali, artistiche e sociali tradizionali con ricadute sull’economia e sull’identità locale e con conseguente abbandono dei luoghi . Tutto ciò delinea un profilo competitivo del territorio e un appeal piuttosto marginale. Vi è, quindi, l’esigenza di pianificare azioni aggiuntive tese a valorizzare i giacimenti culturali resilienti ed a sostenere azioni di scambio e integrazione tra generazioni e contesti economici e sociali più ampi a livello nazionale ed internazionale . Il progetto VALORIZZ@ZIONE, OCCUP@ZIONE & RIGENER@ZIONE, nasce, infatti, dalla possibilità di scambiare esperienze generazionali sui “mestieri dell’artigianato artistico, della cultura e della fruizione naturalistica, culturale e gastronomica del comprensorio”. VALORI è un progetto pilota, sperimentale, per sostenere lo scambio di conoscenze tra generazioni, finalizzato a mantenere viva la tradizione dell’artigianato artistico e rurale, dotando il territorio di “spazi di coworking ” , di “itinerari e tour”, di “laboratori”, di un “albo anziani attivi” di “infrastrutture materiali ed immateriali” da cui attingere conoscenze e pianificare azioni di sostegno all’inserimento dei giovani nelle dinamiche economiche, culturali, turistiche e sociali locali, al ripopolamento dei borghi e centri storici dei piccoli comuni delle aree interne a sud di Salerno. L’organizzazione di un programma di animazione territoriale, di info day, di workshop, di corsi brevi, di un piano di comunicazione innovativo e di altre azioni progettuali prevedono il coinvolgimento di Associazioni Culturali, Forum Giovanili e dei cittadini residenti; l’obiettivo strategico risiede nel rigenerare il rapporto tra fruitori dei luoghi e istituzioni locali attraverso azioni solidali, che favoriscano il dialogo e lo scambio di esperienze in spazi fruibili da rivitalizzare protesi ad incrementare l’appeal del comprensorio e ad attrarre genialità, creatività, innovazione e investimenti . L’iniziativa VALORI coinvolge quindi gli anziani residenti dei comuni dell’area del Parco che saranno interessati da una zione tesa a riprendere e valorizzare la loro esperienza e conoscenza storica per alimentare le tradizioni produttive, gastronomiche, sociali e artistiche. Le aree interne a Sud di Salerno, sono tra le più longeve d’Europa, seconde a livello mondiale soltanto al Giappone: un cittadino di questa area geografica su quattro ha più di 65 anni e nel 2050 gli over 65 saranno addirittura uno su tre. Ma la concezione di invecchiamento è talmente cambiata da aver innescato una vera e propria rivoluzione nel modo di pensare e di vivere l’età d’argento, con profondi cambiamenti nelle abitudini e nelle esigenze dei senior in ogni sfera della vita e del tempo libero. Il cambio di denominazione da “anziano” a “senior” non è casuale e rispecchia la pienezza dell’età d’argento, come percorso di opportunità e di riconquistata libertà. Questi aspetti, valoriali e pratici, alimentano una crescente domanda di servizi, che abbraccia trasversalmente settori chiave della nostra economia, quali sanità, artigianato, turismo, industria farmaceutica e biomedicale, fitness, bellezza e chirurgia estetica, edilizia, tecnologia, trasporti, industria culturale e del tempo libero.
Il progetto VALORIZZ@ZIONE, OCCUP@ZIONE & RIGENER@ZIONE, prevede la creazione di laboratori dell’artigianato artistico, azioni tese a rigenerare tradizioni teatrali e musicali , a riproporre prodotti e processi produttivi nelle filiere enogastronomica, tessile, della pietra del vimini, a creare itinerari collegati alle filiere dei liquidi (acqua, olio, latte e vino) caratterizzanti l’economia ed il lavoro di questa area interna..
L’iniziativa VAL.O.RI prevede anche l’utilizzo di luoghi e contenitori dismessi e sottoutilizzati dove localizzare nuove iniziative promosse da giovani, professionisti, artisti attraverso una puntuale azione di animazione, di orientamento, di coaching e di incubazione diffusa.
I Comuni e gli altri attori della rete hanno , già in questa fase pianificato azioni di mobilità sostenibile tra i territori progettando itinerari liquidi legati alla tradizione economica locale dell’acqua, del latte e dell’olio che diverranno percorsi esperienziali turistici capaci di valorizzare anche le produzioni in loco a km zero attraverso dei veri e propri percorsi di conoscenza e acquisto oltre alla mobilità leggera legata alle due ruote o a piedi per fruire di tour salutistici, religiosi, gastronomici, iniziative sportive outdoor, ecc. .
Ulteriori itinerari naturalistici, di fruizione dei borghi e dei centri storici, enogastronomici , dell’artigianato, dei musei, della tradizione musicale, dei giacimenti rurali, ecc.. saranno oggetto di valorizzazione per “destinarli” alla fruizione turistica e artistica in ambito regionale e, soprattutto, interregionale, nazionale ed internazionale.
Tutte la azioni, attività e prodotti concepiti nell’ambito del progetto VAL.O.RI opereranno con l’egida di un “brand unico “nell’ambito di una politica di branding tesa a sviluppare una economia sostenibile, circolare, creativa e innovativa tesa e rendere economicamente fruibili borghi, centri storici, strutture storiche in disuso e recuperare prodotti e processi produttivi in declino o minacciati dall’estinzione.
L’attenzione sarà rivolta a creare iniziative e a organizzare strutture destinate alla cultura e all’arte (residenze di Artisti, Centri espositivi, musicali, ecc.) alla mobilità sostenibile, all’inclusione sociale, all’occupazione con attenzione ai giovani e alle donne chiamati e orientati all’ intraprendere.
L’iniziativa VAL.O.RI progetterà e attuerà una azione di comunicazione innovativa (Innovation Social Hub), attraverso un evento creativo (Festival) capace di incidere sullo start up del modello di sviluppo e di rigenerazione dei borghi e dei centri storici trasferibile e capace di contaminare altri ambienti e giacimenti culturali ricadenti nell’area del Parco del Cilento, Diano Alburni.
Le azioni di progetto riguarderanno:
- Realizzazione di un inventario del patrimonio culturale materiale ed immateriale per catalogare il patrimonio artistico, naturalistico, sociale ed enogastronomico, le pratiche tradizionali connesse alle culture, alle conoscenze, al saper fare della comunità locale, così come definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 17 ottobre 2003, ratificata dall’Italia con legge n°167/2007. Costituzione di un “Albo Anziani Attivi” presso i Comuni della rete per il rilancio degli antichi mestieri, delle filiere artistiche ed enogastronomiche attraverso scambi culturali generazionali.
- Itinerari liquidi, tour artigianali, gastronomici ecc. che prevedono la creazioni di percorsi esperienziali caratterizzati dalla storia dell’acqua, del latte e dell’olio che rappresentano ancora gli elementi essenziali dell’economi territoriale. L’allestimento di spazi messi a disposizione dai Comuni della rete, fruibili dagli anziani, dai giovani, dai turisti e dai fruitori del territorio ha l’obiettivo di attivare produzioni artigianali artistiche, tradizionali ed altri mestieri e pratiche da valorizzare a fini economici ed occupazionali. Organizzare spazi per l’attività di coworking e servizi per trasferire conoscenze nell’ambito di itinerari turistici esperienziali, sociali ed economici adeguatamente pianificati. I giovani saranno coinvolti nel progettare vetrine virtuali per valorizzare itinerari e tour di acquisto di prodotti e servizi che saranno lanciati sul mercato con un brand unico. Sperimentare quindi una “comunità operativa innovativa ” che veda il coinvolgimento di tutti gli attori della rete ispirata dall’ingente ricchezza dei luoghi .
- Valorizzazione di spazi ed ambienti di pregio da adibire a contenitori per l’ubicazione di nuove attività culturali, artistiche, artigianali, rurali, outdoor, enogastronomiche, musicali legati alla tradizione in attuazione di un piano di “Incubazione Diffusa” . Sono previste attività formative, workshop, info day e sarà garantita l’attività di coaching per verificare la fattibilità tecnica, economica, logistica e di mercato di nuove attività. L’attività sarà supportata da una azione di animazione territoriale e da un concorso di idee teso ad attrarre idee innovative e creative strategiche per il contesto territoriale, capaci di alimentare il modello di rigenerazione proposto, legate al contesto territoriale e coerenti con gli obiettivi e le finalità del progetto VAL.O.RI (Think Tank delle aree interne).
- Sensibilizzare il territorio dell’Area del Parco Nazionale Cilento Alburni Diano sulla strategia complessiva dell’iniziativa VAL.O.RI attraverso l’organizzazione di conferenza stampa, di workshop itineranti, di micro festival destinati alle peculiarità delle azioni. L’iniziativa prevede l’organizzazione di un network per ampliare la comunicazione e le relazioni con comunità estere che potranno così sia interagire con gli operatori locali che sostenerne lo sviluppo della politica di branding. L’utilizzo e la gestione dei SOCIAL NETWORK avverrà attraverso la costituzione di una redazione che si occuperà di interfacciarsi con il committente in relazione ai contenuti, agli eventi, alle news, etc..e con i media per la divulgazione. Definire e sperimentare, quindi, un “modello culturale partecipato di comunicazione” per stabilire nuove relazioni, favorire scambi di saperi, generare nuove opportunità di inserimento e riscatto economico e sociale del territorio e attrarre visitatori/consumatori (FESTIBVAL) .
- Monitoraggio e valutazione in itinere delle attività progettuali e valutazione in ordine all’andamento delle azioni e al grado di coinvolgimento dei cittadini, anziani e giovani nelle azioni di progetto: numero di anziani, numero di giovani, tematiche e settori di interesse, livelli di interattività, ecc. Le attività di monitoraggio saranno orientate a verificare i risultati delle singole azioni previste dal progetto oltre a monitorate l’impegno effettivo delle risorse, lo stato di avanzamento, il rispetto della tempistica e i livelli di coerenza dei costi associati. Si prevedono azioni di monitoraggio in itinere da realizzarsi con intervallo bimestrale, attraverso acquisizione ed elaborazione di dati e documenti riguardanti gli indicatori di: Efficacia – andamento delle attività, ovvero raggiungimento degli obiettivi in termini di percentuale di completamento attività; Efficienza – rispetto della tempistica raggiungimento obiettivi rispettando tempi di completamento attività e budget. Inoltre ulteriori indicatori riguardano gli indici di “Realizzazione” e di “Risultato” i cui valori sono di seguito riportati. Famiglie coinvolte (+100); Utenza coinvolta (+50) Senior, Scuole (+5), Associazioni (+ 15); Corsi, Workshop e Convegni (+6); Articoli, Comunicati stampa (+200); Verifica fattibilità nuove iniziative e idee (+ 10); Enti e Istituzioni coinvolti (+20); Riferimenti informativi territoriali(+ 3); Brand e relativa politica (+1); Coworking e coaching (+1); Laboratorio di giacimento delle conoscenze (+1);Sito Internet e piattaforme (+1); concorso di idee (+1), animazione territoriale (1), Think Tank (1) . Altri paramenti utili per la valutazione dell’andamento delle azioni saranno definiti dal team di progetto anche in itinere vista la natura sperimentale dell’iniziativa.
LA RETE DEI PARTNER
La rete dei partner è costituita da sei Comuni. L’ente capofila è il Comune di Ottati, gli altri comuni, enti e organizzazioni coinvolti in considerazione del loro background, della loro coerenza territoriale ed operativa con gli obiettivi e le finalità del progetto VALORI sono: Comune di Montesano sulla Marcellana, Comune di Laurino, Comune di Montano Antilia, Comune di San Rufo e comune di Corleto Monforte, UNISA O.C.P.G. , C.A.I. Montano Antilia, Ebiketourcilento D.I. , InCoerenze S.r.l., Associazione Agapè, Socrates Formazione, QS & Partners SNC.
La rete così concepita risponde all’esigenza di coinvolgere gli ambiti territoriali del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni oltre alle necessario competenze dei partner, che già operano sul territorio delle aree interne a Sud di Salerno e che hanno maturato esperienze di successo nelle tematiche del progetto Valori .
IMPORTO PROGETTO
MAX 250.000,00 (RETE DI COMUNI)
CONTRIBUTO
Minimo 80% del costo di progetto
COFINANZIAMENTO
Minimo 20% a cura di una o più Fondazione bancaria di cui al D.Lgs. 17 maggio 1999, n. 153 o un soggetto di filantropia istituzionale (privata, familiare, d’impresa, di comunità) e dei sei Comuni della rete.
DURATA
I progetti finanziati potranno essere realizzati da aprile a luglio 2021.
NB: Ogni soggetto non potrà presentare/partecipare a più di un progetto nell’ambito del presente avviso.
Nota esplicativa