ACCESSO AL MICROCREDITO PER I GIOVANI NEET
La ns scuola è agenzia autorizzata dal Microcredito per l’accesso agevolato ai fondi della misura Self Employement
Quali sono i vantaggi di partecipare e concludere un percorso di accompagnamento di cui alla misura 7.1 del PON IOG?
I giovani che concludono un percorso di accompagnamento di cui alla misura 7.1 del PON IOG presso la ns scuola attraverso i percorsi attivati a livello nazionale dall’Ente Nazionale del Microcredito “Yes I start up” hanno diritto a 9 punti aggiuntivi rispetto ai NEET che non svolgono percorsi di accompagnamento di cui alla misura 7.1. Inoltre, tali giovani non devono necessariamente riscriversi al Programma per accedere al Fondo.
(soggetti beneficiari)
1. Chi sono i NEET?
Giovani che al momento dell’adesione al programma Garanzia Giovani hanno un’età compresa tra i 15 e i 29 anni e che sono residenti sul territorio nazionale, privi di occupazione, non inseriti in percorsi di studio o formazione.
Tali requisiti devono essere posseduti anche alla data di presentazione della domanda.
2. Chi può accedere alla misura?
I soggetti destinatari dei contributi del Fondo SELFIEmployment sono i giovani NEET che alla data di presentazione della domanda devono possedere i seguenti requisiti:
a. avere compiuto il 18esimo anno di età;
b. non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione
c. non essere inseriti in tirocini curriculari e/o extracurriculari;
d. essere disoccupati ai sensi dell’articolo 19, comma 1 e successivi del decreto legislativo 150/2015 del 14 settembre 2015;
e. avere residenza sul territorio nazionale;
f. aver aderito al Programma Garanzia Giovani.
Il contributo per l’avvio di nuove piccole iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo promosse da NEET varia tra 5.000 e 50.000 euro e si sostanzia attraverso la concessione di finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma.