Bando Terzo Settore e recupero sociale dei detenuti
I.T.I.A. Ambito S 10 – Percorsi di Empowerment – Servizi di Sostegno Orientativo a cura di SOCRATES Formazione ETS.
Sala Consilina (SA) – Il Terzo settore per il recupero sociale dei detenuti. È una missione solidale che interpella le realtà locali ad attivarsi nella progettazione sociale, per ideare e realizzare itinerari di sostegno e inclusione. Con decreto dirigenziale n. 98 del 16 aprile 2021 è stato approvato l’Avviso Pubblico “Manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione di percorsi di sostegno ed inclusione socio-lavorativa delle persone in esecuzione penale in Campania”.
L’ Avviso è articolato in due linee di azioni:
La Linea di Azione 1)
Percorsi di inclusione sociale e/o inserimento lavorativo rivolti a persone in esecuzione penale prevede, a partire dall’analisi dei fabbisogni degli utenti da coinvolgere, azioni di orientamento e presa in carico globale, e la definizione dei percorsi personalizzati di inclusione socio-lavorativa.La Linea di Azione 2)
Interventi di giustizia riparativa per il sostegno alle famiglie vittime di reato, prevede l’erogazione di servizi e percorsi di mediazione penale volti alla riduzione del conflitto tra autore e vittima del reato, con particolare attenzione ai figli minori.
PER ASSISTENZA ED INFO
Scuola Socrates
? 393.8048150 – 0975.23986
? formazionesocrates@gmail.com
Potranno manifestare il proprio interesse i soggetti in possesso dei necessari requisiti di ammissibilità, di cui all’art. 6 dell’Avviso. Bisogna peraltro presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, tramite la piattaforma raggiungibile all’indirizzo https://BOL.regione.campania.it/.
La compilazione della domanda sarà resa possibile a partire dalle ore 12 di giovedì 22 aprile 2021. L’invio dovrà invece avvenire secondo le modalità indicate nell’Avviso entro le ore 12 del 20 maggio 2021.
Per ogni comunicazione o richiesta dovrà essere utilizzato l’indirizzo di posta elettronica dg.500500@regione.campania.it. L’Avviso prevede, infatti, che tutte le comunicazioni tra il richiedente il contributo e la Regione Campania dovranno avvenire esclusivamente mediante l’indirizzo di posta elettronica certificata, dichiarato nella domanda di partecipazione.